


Società
Esperienza tecnica e innovazione strategica a servizio dell’agricoltura, dell’ambiente, del territorio, per trasformare le sfide ambientali in opportunità sostenibili
Chi siamo
Sergio Mottola, Marco Ricci e Giacomo Sanavio, dal 2014 mettono in campo competenze in ambiente, energia e sviluppo locale, per accompagnare agricoltura e territori verso la transizione ecologica e la sostenibilità.
A chi ci rivolgiamo
Lavoriamo a fianco di enti locali e imprese, che cercano soluzioni efficaci per una gestione sostenibile e innovativa delle attività e delle risorse naturali.
Cosa offriamo
Servizi di consulenza, progettazione e sviluppo, come pianificazione strategica, ottimizzazione di filiere, gestione aziendale e partecipazione a bandi di finanziamento.
Cosa ci differenzia
La formazione e l'esperienza in ambito agricolo e ambientale, l'approccio multidisciplinare e la vicinanza al cliente, basate su competenza scientifica e attenzione al valore del territorio.
Servizi
Consulenza
scientifica e tecnica in materia ambientale, energetica, agricola e per lo sviluppo territoriale.
Progettazione
tecnica e amministrativa per enti pubblici e imprese del settore ambientale, energetico e agricolo.
Formazione
Ideazione e realizzazione di percorsi didattici ed educativi in ambito ambientale e agricolo.
Comunicazione
Campagne d’informazione e sensibilizzazione, convegni, congressi, incontri pubblici e seminari.

Progetti
Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC)
Supportiamo le Amministrazioni Locali per l'adesione al Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia dell’Unione Europea, elaborando il documento programmatico che definisce come raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, l'efficienza energetica e l'incremento delle fonti rinnovabili, attraverso strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Progettiamo le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Distretti rurali e biologici
Una progettazione che integra agricoltura, territorio e comunità per la creazione di modelli di governance locale che promuovono lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi locali e valorizzano il patrimonio storico, naturale ed economico. Tra gli obiettivi chiave: gestione sostenibile delle risorse, promozione di pratiche agricole biologiche, creazione di filiere corte e aggregazione di attori locali - cittadini, agricoltori, istituzioni, imprese - per stringere un patto per la gestione del territorio.
Strategie di sviluppo locale per Aree Interne e Gruppi di Azione Locale (GAL)
Elaboriamo strategie per lo sviluppo locale all’interno della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) e del Programma LEADER dell’Unione Europea, analizzando le peculiarità locali e i fabbisogni territoriali, per valorizzare le risorse esistenti, rafforzare la cooperazione tra attori locali e attrarre investimenti per promuovere crescita economica, innovazione, sviluppo sociale e miglioramento della qualità della vita, in particolare nelle aree rurali e montane.
Progettazioni Integrate di Filiera e Territoriali
Per conto di enti e imprese ci occupiamo di PIF e PIT, approcci collaborativi e strategici che aggregano attori di una stessa filiera (es. agricoltura, trasformazione, distribuzione) con soggetti territoriali per raggiungere obiettivi comuni di competitività e sviluppo, favorendo l'innovazione e creando collegamenti efficienti tra le diverse fasi produttive e il mercato o affrontando criticità ambientali specifiche in tema di acqua, aria, suolo, paesaggio e biodiversità.
Progetti di cooperazione
Partecipiamo a progetti europei di cooperazione e innovazione, sostenuti da programmi UE come Horizon Europe e Life, in ambiti quali energia pulita, acqua, digitalizzazione, territori rurali.
In ambito agroalimentare e forestale sviluppiamo Gruppi Operativi (GO) dei Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI), che uniscono attori della filiera per creare e testare soluzioni innovative applicabili sul campo.









